Finalizzato il digital twin dell’Interporto di Bologna

Le attività tecniche di sviluppo del progetto InTerLab proseguono: MISTER ha concluso la fase di realizzazione del digital twin dell’Interporto di Bologna.

Quali informazioni comprende?

Il gemello digitale di Interporto è una sua rappresentazione digitale, che comprende gli edifici e le strade al suo interno, assieme a tutti gli elementi che influiscono sui flussi di veicoli e persone.

Questo significa che il digital twin include anche informazioni su, ad esempio, i limiti di velocità, le precedenze in modo da riprodurre la segnaletica che regolamenta la circolazione.

All’interno del digital twin sono state inoltre parametrizzate le baie di carico e scarico dei magazzini, secondo quanto risulta funzionale al progetto e ai suoi obiettivi, e inclusi i tre terminal ferroviari e le principali arterie di collegamento, includendo la trasversale di pianura e il casello autostradale.

Come è stato realizzato?

Per realizzare il gemello digitale dell’area sono stati utilizzati in primo luogo dati provenienti da OpenStreetMap, ovvero una raccolta di mappe a contenuto aperto e distribuito con licenza libera.

Da una prima analisi del network è però emersa una scarsa corrispondenza con lo stato attuale dell’area, soprattutto in riferimento agli ultimi lavori di ampliamento della zona nord dell’Interporto.

Visto il network obsoleto, MISTER ha quindi recuperato informazioni e dati aggiornati attraverso fonti ulteriori.

Sono state quindi usate delle foto aeree di Google Maps come base e guida per la creazione delle strade e gli edifici.

Per i dati sulla circolazione e sulla segnaletica è stata preziosa la collaborazione di Interporto Bologna SpA, che ha condiviso le informazioni del Progetto Segnaletica Stradale di Interporto e ha provveduto a integrare le più recenti modifiche.

Per quanto riguarda infine la location delle fermate del trasporto pubblico, sono stati incrociati i dati Tper disponibili sui canali pubblici a uso della comunità e, ancora una volta, le informazioni fornite da Interporto Bologna SpA.

Quali sono i prossimi passi?

Il prossimo obiettivo del progetto è la popolazione del digital twin appena concluso. Per raggiungere l’obiettivo risulterà fondamentale l’elaborazione e l’uso dei dati raccolti attraverso il questionario diffuso alle imprese dell’Interporto nell’ambito del progetto.

Il questionario permetterà quindi di inserire nel gemello digitale i flussi quotidiani di merci e persone che si muovono all’interno delle aree comuni.